Produciamo internamente i componenti da disegno e lavoriamo direttamente i lotti forniti dal cliente; inoltre, con l’aiuto di robot antropomorfi e caricatori a portale, possiamo produrre ed eseguire lavorazioni in tempi ridotti.

Mediante l’utilizzo di seghetti, torni, dentatrici, brocciatrici, centri di lavoro e rettifiche siamo in grado di eseguire qualsiasi tipo di lavorazione, eseguendo trattamenti o trasformazioni particolari attraverso la nostra rete di collaboratori.

Inoltre, per ottenere la massima efficacia sulle richieste provenienti dal cliente, sviluppiamo le nostre attrezzature internamente tramite progettazione su CAD tridimensionale basandoci su un tipo di particolare nuovo o di serie permettendo di limitare i tempi e i costi aggiuntivi di impianto che inciderebbero soprattutto su i piccoli lotti.

I nostri macchinari ci permettono di lavorare alberi con una lunghezza massima di 3 metri e corone di diametro massimo di 800 millimetri che, appoggiati da un’attenta programmazione dei cicli di lavorazione, ci garantiscono performance superiori.

Produzione interna delle componenti

Produciamo internamente i componenti su vostro
o nostro disegno, lavoriamo direttamente i lotti
dei componenti

Lavorazioni in tempi ridotti

Con l’aiuto di robot antropomorfi e caricatori a portale
possiamo produrre ed eseguire lavorazioni in tempi
ridotti, anche i più stretti.

Trattamenti e lavorazioni su misura

Mediante l’utilizzo di seghetti, torni, dentatrici, brocciatrici, centri di
lavoro e rettifiche possiamo eseguire qualsiasi tipo di lavorazione
ed eseguire trattamenti o lavorazioni particolari attraverso
la nostra rete di collaboratori.

Progettazione

per ottenere la massima efficacia sulle richieste del cliente sviluppiamo
le nostre attrezzature internamente, basandoci sul tipo di particolare nuovo
o di serie che sia, permettendo di limitare i tempi e i costi
aggiuntivi di impianto che inciderebbero soprattutto sui piccoli lotti.

Macchinari all'avanguardia

I nostri macchinari ci permettono di lavorare alberi con una lunghezza
massima di 1,5 metri e corone di diametro massimo di 500
millimetri che appoggiati da un’attenta programmazione dei
cicli di lavorazione ci garantiscono performance superiori.

CONTROLLO QUALITÀ

L’applicazione del Controllo Qualità consiste nell’assicurarsi che il prodotto sia conforme ai requisiti espressi dal cliente effettuando, durante e al termine della lavorazione, tutti i controlli, le prove e le misurazioni necessarie per eliminare quei prodotti che non corrispondono ai requisiti espressi nelle specifiche. Questa metodologia può essere considerata come il primo stadio dell’applicazione della qualitàed è molto utile, soprattutto, in quelle realtà in cui un errore può costare moltissimo come, ad esempio, nelle industrie meccaniche che necessitano di un’alta precisione.

Il controllo qualità può essere implementato nel momento in cui vengono rispettati alcuni punti fondamentali.

LIVELLO DI QUALITÁ

Deve essere ben definito attraverso specifiche di prodotto chiare: quali sono le caratteristiche da controllare, quali sono le prestazioni attese e le tolleranze ammesse.

CONDIZIONI NECESSARIE

Nonché i requisiti fondamentali per ottenere la qualità del prodotto.

DEFINIZIONE PUNTI CHIAVE

Dunque, nel momento in cui sono già stati stabiliti i punti di controllo, la frequenza delle verifiche e le parti da esaminare.

CONTROLLI PUNTUALI

Eseguiti tramite una scaletta di supervisione del prodotto.

INTERVENTI TEMPESTIVI

Laddove si verifichi una varianza del processo per poterlo riportare entro le tolleranze ammesse.